L’ASSOCIAZIONE > LA STORIA

Il 17 settembre 1891 nasce a Trieste l’ “Associazione degli interessati nel commercio del caffè”: è la terza in Europa dopo Amburgo ed Amsterdam.
Nel 1921 la denominazione si amplia in “Associazione degli interessati nel commercio e nell’industria del caffè”: si tratta infatti di una struttura atipica tra associazioni, delimitata territorialmente ma con una filiera molto ampia. I Soci si distinguono tra Ordinari – con sede legale nel territorio di Trieste – e Corrispondenti – con sede legale in Italia o all’estero. Da Statuto, una voce a parte merita il Gruppo Italiano Torrefattori Caffè.
Ricordiamo i Presidenti che si sono succeduti:
1891 Tönnes Konow
1901 Ernesto Nauen
1922 Géza Pulitzer
1925 Benveniste Gattegno
1934 Guido Castelli
1945 Silvio Gattegno
1962 Leo Paschi
1974 Alberto Hesse
1993 Alberto Gattegno
2003 Massimiliano Fabian
2007 Vincenzo Sandalj
2011 Massimiliano Fabian
2015 Fabrizio Polojaz
2024 Arianna Mingardi

Nel 1994 per volontà di 7 operatori privati e della Finanziaria Regionale Friuli spa nasce il Consorzio Qualicaf Trieste che punta sulla ricerca della qualità, dell’eccellenza del prodotto e costituisce il primo motore di collaborazione fattiva tra aziende: vengono avviati i primi progetti condivisi, relativi all’ottenimento della certificazione di qualità di sistema, alla sicurezza dei lavoratori, all’ICT che comincia in quegli anni a diventare un fattore chiave di successo anche per il settore del caffè.
Con i Presidenti Fabian e Sandalj che si sono succeduti alla guida, Qualicaf pone le basi per il riconoscimento nel 2005 del distretto industriale del caffè di Trieste e nel 2008 si trasforma in Trieste Coffee Cluster, allargando la partecipazione a 24 soggetti pubblici e privati, andando ad affiancare l’Associazione Caffè Trieste come suo braccio operativo in quanto realtà più giovane e dinamica.